In offerta!

€ 100,00 Gift Card Piquadro

97,99

Gift Card prepagata Piquadro da € 100,00 

Add to Wishlist
Add to Wishlist
Condividi con noi!

Descrizione

Carta Prepagata Piquadro, per i tuoi acquisti e i tuoi regali nei tanti punti vendita Piquadro in tutta Italia.

Informazioni aggiuntive

➡️ Categoria GIFT CARD

,

➡️ Gift Card

Carta Digitale, Vaucher Elettronico

Come Funziona

La Gift Card Piquadro da diritto all’acquisto tramite il canale online di uno o più prodotti di Piquadro per un prezzo complessivo pari a quello del buono. E’ possibile acquistare anche prodotti con un prezzo superiore, restando inteso che, in tal caso, sarà necessario procedere al pagamento della differenza.
L’utilizzo del buono digitale è soggetto ai seguenti termini e condizioni:

  1. La Gift Card è valida 1fino alla data indicata nel box in alto e non può essere cumulata con altre Gift Card o con altri sconti o promozioni in corso realizzate da parte di Piquadro;
  2. La Gift Card non da diritto a resto e non comprende le spese di spedizione;
  3. La Gift Card deve essere utilizzata entro e non oltre la data di scadenza su www.piquadro.com;
  4. La Gift Card non è convertibile in denaro contante né frazionabile. In caso di furto o smarrimento non sarà possibile avere alcun rimborso da parte di Piquadro.

La vendita dei prodotti di Piquadro pagati tramite il buono digitale è regolata dalle Condizioni Generali presenti sul sito e che regolano la vendita dei prodotti on line.

Per le Aziende

Le gift card multiuso, che comprendono buoni spesa, benzina e carte prepagate, per la legislazione italiana sono considerate beni in natura.

I beni in natura non sono soggetti a contribuzione e/o tassazione né per l’azienda che li eroga, né per chi li riceve.

  • Contributi welfare unilaterali: per il dipendente non costituiscono reddito imponibile ai fini fiscali e previdenziali. Per l’azienda sono al 100% deducibili per importi entro la soglia dei fringe benefit (258,23€ all’anno) o quando l’erogazione avviene come adempimento di un obbligo definito in un regolamento aziendale; in assenza del regolamento aziendale è ammessa la deducibilità entro il limite del 5/1000 del costo del lavoro indicato in bilancio.
  • Conversione del premio di risultato: i vantaggi fiscali sono previsti per i dipendenti con redditi annui inferiori a 80.000€ e per un importo convertito di massimo € 3000 all’anno per dipendente. Come per i contributi welfare CCNL, quando il premio di risultato viene convertito in welfare, per l’azienda è prevista la piena deducibilità e per il dipendente gli importi convertiti non costituiscono reddito imponibile ai fini fiscali e previdenziali nel caso di conversione di premio di risultato è inoltre ammessa la possibilità di superare le soglie di deducibilità normalmente previste per la previdenza complementare (€ 5.164,57) e l’assistenza sanitaria integrativa (€ 3.615,20). Per i lavoratori con reddito superiore a € 80.000 annui gli accordi possono prevedere il riconoscimento del premio sotto forma di welfare, con la conseguente attribuzione dei medesimi benefici fiscali previsti per i dipendenti con redditi inferiori a 80.000€ annui, solo nel caso in cui non sia prevista come alternativa la sua conversione monetaria.
  • Contributi welfare CCNL: per il dipendente non costituiscono reddito imponibile ai fini fiscali e previdenziali e per l’azienda sono costi aziendali deducibili al 100%

Ti potrebbe interessare…